Headout è un partner autorizzato e fidato dell'attrazione, che offre esperienze di qualità per poterla vivere al meglio. Questo non è il sito web dell'attrazione.
Salta le lunghe file e goditi l'ingresso riservato al primo museo pubblico del mondo.
Salta le lunghe file e goditi l'ingresso riservato al primo museo pubblico del mondo.
Inclusioni
Servizi esclusi
Un viaggio indietro nell'antica Roma esplorando musei con una guida locale esperta.
Un viaggio indietro nell'antica Roma esplorando musei con una guida locale esperta.
Inclusioni
Servizi esclusi
Inclusioni
Servizi esclusi
Validità
Durata: flessibile
Situato accanto al Palazzo dei Conservatori e al Palazzo Nuovo, all'interno degli affascinanti Musei Capitolini, Palazzo Senatorio è una maestosa testimonianza dell'architettura romana. Entrando nelle sue grandiose sale, i visitatori vengono trasportati in un'epoca passata, dove gli echi dell'antica Roma risuonano tuttora nei corridoi.
Situato all'interno dei Musei Capitolini, il Palazzo dei Conservatori è un magnifico edificio che ospita una straordinaria collezione di sculture e opere d'arte classiche. Con le sue grandiose sale adornate da capolavori come la famigerata statua di Marco Aurelio, offre un viaggio imperdibile tra i tesori del patrimonio artistico e culturale dell'antica Roma.
Palazzo Nuovo è un gioiello architettonico adiacente al Palazzo dei Conservatori. Ospita numerose sculture risalenti all'antica Roma. Qui sono esposte opere famose come la Venere capitolina e il Galata morente, ammirarle sarà quasi come fare un tuffo nell'atmosfera dell'antica Roma.
Progettata da Michelangelo Buonarroti nel XV secolo, Piazza del Campidoglio è un'affascinante piazza di Roma. Combina armoniosamente edifici, sculture e una pavimentazione decorata, riflettendo il progetto visionario di Michelangelo. Nonostante le modifiche apportate nel tempo, la bellezza e il valore artistico di Piazza del Campidoglio continuano ad ammaliare i suoi visitatori, offrendo una straordinaria testimonianza storica e culturale.
Questa straordinaria opera d'arte ritrae la figura mitica di Medusa, nota per il suo sguardo portatore di morte e i suoi capelli a forma di serpenti. L'artista Gian Lorenzo Bernini cattura con maestria l'intensità dell'espressione di Medusa e il suo momento di trasformazione da mortale a Gorgone. Con dettagli minuziosi, tra i quali spiccano i serpenti, la scultura emana un senso di movimento nonostante la sua forma statica.
La Venere Capitolina, una raffinata scultura in marmo rinvenuta nei pressi della Basilica di San Vitale, ritrae la dea Venere-Afrodite nuda, in raccoglimento all'uscita dal bagno. Con i suoi tratti delicati, la posa dinamica e gli accurati dettagli, tra cui la leggera inclinazione della testa e l'espressione seducente, la scultura trasmette un fascino e una bellezza senza tempo.
Il Galata morente, riproduzione romana di un originale greco, raffigura un guerriero celtico piegato dal dolore. Realizzata da Epigono, ricorda le atrocità della guerra. Con un volto stravolto e una lotta coraggiosa contro una ferita mortale, la scultura cattura la profonda sofferenza e gli ultimi momenti di resistenza. Ammira questa straordinaria opera d'arte che testimonia il sacrificio umano legato alla guerra.
La Lupa Capitolina, emblematica statua in bronzo, simboleggia le leggendarie origini di Roma e il mito di Romolo e Remo. Realizzata nel V secolo a.C., la statua riproduce una lupa che nutre i due gemelli. Questa importante scultura incarna lo spirito intramontabile e il patrimonio mitologico di Roma, offrendo un legame suggestivo con le antiche radici della città. Scopri le avvincenti leggende che hanno plasmato la Città Eterna incontrando la Lupa Capitolina.
Indirizzo:
Piazza del Campidoglio 1 - 00186 Roma
Oltre alla collezione permanente, i Musei Capitolini ospitano mostre temporanee durante tutto l'anno. Le mostre attualmente ospitate sono due:
I biglietti per i Musei Capitolini possono essere acquistati online o sul posto. Tuttavia, consigliamo di acquistare i biglietti online e in anticipo, poiché spesso si esauriscono rapidamente.
Il costo dei biglietti per i Musei Capitolini variano in base al tipo di esperienza scelta. Il prezzo di un biglietto parte da 26 €.
A seconda del tipo di biglietto acquistato corrisponde una differente polizza di cancellazione. Consigliamo di controllare sempre in sede di prenotazione.
I visitatori possono scegliere tra tour guidati e combo per i Musei Capitolini.
I Musei Capitolini di Roma, i più antichi musei pubblici al mondo, ospitano una vasta collezione di arte e manufatti dell'antica Roma. Dalle sculture classiche agli affreschi e ai mosaici, i musei mettono in mostra il prezioso patrimonio di Roma. Situati sul Campidoglio, offrono anche una splendida vista sui luoghi simbolo della città.
Tra i capolavori dei Musei Capitolini figurano il Busto di Medusa, la Statua della Venere Capitolina e il San Giovanni Battista.
I Musei Capitolino sono aperti al pubblico tutti i giorni dalle 9:30 alle 19:00. L'ultimo ingresso è consentito alle 18:30. Sono chiusi al pubblico nei seguenti giorni: 1 maggio e 25 dicembre.
I Musei Capitolini si trovano in Piazza del Campidoglio 1 - 00186 Roma.
Certo, i Musei Capitolini sono accessibili alle persone in sedia a rotelle. La struttura è dotata di rampe che facilitano lo spostamento dei visitatori con disabilità motorie. Inoltre, sono disponibili sedie a rotelle (gratuite e su prenotazione) per l'utilizzo all'interno della struttura. Per la prenotazione delle sedie a rotelle è necessario contattare il museo con anticipo.
I biglietti Salta la Coda ti consentono di accedere rapidamente presso i Musei Capitolini.