Rome Tickets

Storia del Colosseo | Sangue, gloria e Impero romano

Esplora il Colosseo, l'iconico anfiteatro di Roma che un tempo ospitava gare di gladiatori, cacce agli animali selvatici ed elaborate battaglie navali. Testimonianza dell'abilità ingegneristica romana, questo imponente edificio continua ad affasci...

Colosseum Tickets

Informazioni rapide

INDIRIZZO

Piazza del Colosseo, 1, 00184 Roma RM, Italy

DURATA CONSIGLIATA

3 hours

Orari

8:30–19:15

VISITATORI ALL'ANNO

6000000

NUMERO DI INGRESSI

5

TEMPO DI ATTESA PREVISTO - STANDARD

1-2 hours (di punta), 30-60 mins (non di punta)

TEMPO DI ATTESA PREVISTO - SALTA LA CODA

30-60 mins (di punta), 0-30 mins (non di punta)

ENTRATA NELL'UNESCO

1980

Lo sapevi?

Un tempo il Colosseo aveva un tetto retrattile chiamato "velarium", fatto di lino e controllato dai marinai.

I tunnel sotterranei del Colosseo, noti come "ipogei", contenevano gabbie per gladiatori e animali.

L'imperatore Vespasiano finanziò la costruzione del Colosseo utilizzando il bottino del Tempio ebraico di Gerusalemme.

Prenota i biglietti per il Colosseo | Roma da vedere

Accesso al Colosseo, al Colle Palatino e al Foro Romano

Durata flessibile
Audio-guida

Tour guidato del Colosseo, del Foro Romano e del Colle Palatino

Conferma Istantanea
Biglietti per cellulari
2 h - 3 h

Tour guidato dell'arena del Colosseo, del Colle Palatino e del Foro Romano

Conferma Istantanea
Biglietti per cellulari
2 h 30 min - 3 h

Tour guidato Express del Colosseo

Conferma Istantanea
Biglietti per cellulari
1 h - 2 h 30 min

Il Colosseo è un'attrazione imperdibile a Roma, ma perché?

Il Colosseo è un potente simbolo dell'eredità di Roma e rappresenta la potenza, il genio e l'ambizione dell'antico impero. Questa semplice spiegazione non ti convince?! Ecco i motivi per cui il Colosseo dovrebbe essere in cima alla lista delle cose da vedere a Roma.

  • Calati nei panni di un gladiatore: entra nell'arena, dove un tempo i gladiatori venivano costretti a combattere ferocemente per conquistarsi la gloria eterna. Immagina la folla ruggente e il clangore delle spade e immergiti nell'atmosfera elettrizzante che caratterizzava il Colosseo nel suo periodo di massimo splendore.

  • Vivi la magia del Colosseo: visita l'​ipogeo, il "backstage" dove i gladiatori e gli animali aspettavano il loro turno per entrare nell'arena, e immagina solo quanta ansia, quanta trepidazione dovessero provare. Prenditi un momento per riflettere sulla complessità e il genio necessari a creare una struttura di tale entità.

  • Ammira panorami mozzafiato dal belvedere: lasciati rapire dalla bellezza delle rovine del Colosseo, dalla sua grandezza architettonica e non dimenticare di emozionarti di fronte allo skyline di Roma, dove troneggiano il Foro Romano, il Colle Palatino e gli edifici moderni.

  • Uno sguardo sull'antica Roma: scopri come si svolgeva la vita sociale e politica nell'antica Roma, quando il Colosseo fungeva da luogo di intrattenimento per battaglie, spettacoli pubblici e tragedie.

  • Resta a bocca aperta di fronte alla genialità architettonica: ammira lo splendore architettonico del Colosseo, dal suo ingegnoso tetto retrattile alle uscite sapientemente progettate che consentirebbero a 50.000 persone di evacuare in pochi minuti. Questo luogo, realizzato in tempi record con tecniche d'avanguardia per quei tempi, testimonia la precisione dell'ingegneria romana.

Prenota i biglietti per il Colosseo

Cosa vedere durante una visita al Colosseo?

Colosseum - Outer Colosseum Wall
Colosseum Underground tours
Explore Colosseum Arena
Colosseum - Emperor’s Seat
Colosseum Museum
Colosseum - Belvedere Terrace
1/6

Facciata esterna

Ammira le sezioni delle mura esterne, sopravvissute ai secoli, gli ingressi ad arco e le colonne in stile dorico, ionico e corinzio.

Sotterranei (ipogeo)

Non dimenticare di dare un'occhiata alla rete di tunnel sotterranei, dove venivano tenuti i gladiatori e gli animali prima degli scontri. Una visita agli ipogei ti consente di avere una panoramica sull'organizzazione dei giochi e sul "dietro le quinte" degli spettacoli.

Leggi tutto

Arena

Poggia i tuoi piedi su un terreno in cui un tempo risuonavano i ruggiti degli spettatori e lo scontro dei contendenti, e mettiti al centro della scena per rivivere la grandiosità del Colosseo.

Leggi tutto

Gradinata dell'imperatore

Posizionata in modo da offrire la migliore vista sull'arena, quest'area esclusiva, simbolo di suprema autorità e lusso, era riservata all'imperatore romano e ai suoi ospiti.

Museo del Colosseo

Il secondo piano, che un tempo era riservato all'alta società romana, ospita adesso il Museo del Colosseo. Scopri frammenti architettonici, graffiti, mosaici e rilievi che raffigurano la vita dei gladiatori, marmi decorativi che un tempo adornavano l'anfiteatro, oltre a studi e mostre multimediali che ti consentiranno di comprendere come questo monumento sia giunto fino a oggi.

Terrazza del Belvedere

Sali all'ultimo piano del Colosseo e ammira l'interno dell'arena, così come lo skyline della Città Eterna. Questo punto di osservazione mette in risalto la magnificenza del monumento e il genio dietro la sua costruzione.

Storia del Colosseo, Roma

  • 64 d.C.: il Grande Incendio devasta parte di Roma, dove successivamente sarebbe stato costruito il Colosseo. L'imperatore Nerone rivendica l'area per realizzarvi la ​Domus Aurea.
  • Dal 68 d.C.: dopo la caduta di Nerone, la Domus Aurea viene smantellata e il lago artificiale prosciugato. L'area viene riconvertita per ospitare l'Anfiteatro Flavio (il Colosseo).
  • 70 - 80 d.C. la costruzione del Colosseo inizia sotto l'imperatore Vespasiano e viene portata a termine durante la reggenza di Tito. Ulteriori modifiche, tra cui l'ipogeo e le sale sotterranee, vengono apportate durante l'impero di Domiziano.
  • 80 d.C. in poi: il Colosseo viene adibito a luogo per spettacoli, scontri di gladiatori e finte battaglie navali.
  • V - VI secolo: con il declino dell'Impero romano, il Colosseo perde gradualmente la sua funzione di svago e intrattenimento.
  • XII secolo: l'anfiteatro inizia a essere utilizzato come fortezza dalla famiglia Frangipani e da altri nobili romani.
  • 1349: un violento terremoto causa il crollo di un'ampia sezione del muro esterno.
  • XIX - XX secolo: vengono implementati significativi progetti di restauro per preservare la struttura e garantire che la sua maestosità resti inalterata nel tempo.

Storia del Colosseo in dettaglio

Chi ha realizzato il Colosseo?

Colosseum - Who Built The Colosseum?

Il Colosseo, noto anche come Anfiteatro Flavio, fu commissionato dagli imperatori della dinastia Flavia. La sua costruzione iniziò sotto l'imperatore Vespasiano intorno al 70-72 d.C. e fu completata nell'80 d.C. da suo figlio, l'imperatore Tito.

Ulteriori modifiche furono poi apportate sotto Domiziano, fratello e successore di Tito. Questi tre imperatori, Vespasiano, Tito e Domiziano, governarono dal 69 d.C. al 96 d.C. e i loro sforzi collettivi contribuirono alla creazione del Colosseo, che rimane uno dei simboli più iconici dell'ingegneria e dell'abilità architettonica degli antichi Romani. L'Anfiteatro Flavio fu finanziato attraverso il bottino e le ricchezze acquisite dalla conquista romana di Gerusalemme durante la prima guerra giudaica (66-73 d.C.).

Architettura del Colosseo

Colosseum - Design Of The Colosseum

Con una superficie di 189 metri per 156 e un'altezza di 48 metri, la sua forma ellittica è stata progettata per una gestione ottimale del pubblico e per garantire una buona visibilità su tutti e quattro i piani a un numero di spettatori compreso tra 50.000 e 70.000.

Sotto il pavimento dell'arena in legno è ubicato l'ipogeo, una complessa rete di tunnel per gladiatori e animali che consentiva ingressi a dir poco teatrali. Questa struttura innovativa, unita all'uso di travertino, tufo e cemento e adornata con colonne doriche, ioniche e corinzie, mette in mostra l'abilità ingegneristica romana.

L'architettura del Colosseo, con tanto di montacarichi e tenda retrattile (velarium) per l'ombra, incarna il carattere avanguardistico che dell'antica Roma ed è giunta quasi intatta fino a noi grazie a continui lavori di restauro.

L'architettura del Colosseo

Cosa vuol dire "Colosseo"?

In origine, l'anfiteatro era conosciuto come Anfiteatro Flavio, dal nome della dinastia di imperatori Flavi che ne richiese la realizzazione.

Si ritiene che il nome Colosseo abbia avuto origine nel Medioevo dalla parola latina "colosseus". Stando a quanto riportato da resoconti e testimonianze vari, il nome fa riferimento alla statua di bronzo di Nerone che un tempo si trovava proprio nei pressi dell'anfiteatro. Altre fonti suggeriscono che il nome abbia a che fare con la grandiosità della struttura.

A cosa serviva il Colosseo?

Il Colosseo di Roma ha servito a molteplici scopi nel corso della sua lunga storia, riflettendo l'evolversi dei tempi e le esigenze mutevoli della società.

Colosseum in ancient times

Antichità

In origine il Colosseo era una grande arena per spettacoli pubblici. Era qui che si svolgevano le gare in cui i gladiatori si scontravano tra loro o contro le bestie feroci. Oltre a questi sanguinosi scontri, l'arena ospitò finte battaglie navali (naumachiae), rievocazioni di famose vittorie, spettacoli di matrice mitologica ed esecuzioni pubbliche. Questi eventi erano parte integrante della cultura romana e servivano sia a intrattenere che a porre in evidenza il potere imperiale, così da rafforzare le gerarchie sociali.

Colosseum in Medieval Times

Medioevo

Nel Medioevo il Colosseo subì notevoli trasformazioni. La struttura cominciò ad adempiere scopi religiosi (venne infatti adibita a chiesa), e divenne la roccaforte di potenti famiglie romane come i Frangipane e gli Annibaldi. Questo periodo è stato segnato dall'incuria, aggravata da disastri naturali e saccheggi, che hanno portato al graduale deterioramento della struttura.

Colosseum in Modern Times

Epoca moderna

Il XIX secolo segnò l'inizio dei progetti di restauro del Colosseo, avviati sotto Papa Pio VIII. Tuttavia, fu solo nel 1990 che vennero effettivamente avviati i lavori. Oggi, il Colosseo rappresenta una testimonianza dell'ingegneria romana e un simbolo del ricco patrimonio storico italiano che continua ad attirare milioni di turisti da tutto il mondo.

Il Colosseo nella cultura popolare

Colosseum in popular culture

Le imponenti rovine sono diventate un soggetto popolare nella letteratura e nell'arte, oltre che nel cinema e nella televisione, spesso rappresentate come simbolo di potere e gloria.

  • Il Colosseo è stato immortalato in opere letterarie, dagli emozionanti versi di Lord Byron al drammatico Quo Vadis di Henryk Sienkiewicz, dove incarna praticamente un personaggio a sé stante.
  • Il Colosseo è arrivato anche sul grande schermo. Chi può dire di non aver mai visto Russel Crowe combattere gloriosamente nell'arena in Il Gladiatore (2000)?
  • Se ami alla follia i videogame, probabilmente avrai notato l'anfiteatro di Assassin's Creed: Brotherhood. Qui i giocatori possono scorrazzare in un Colosseo così ben realizzato che avranno l'impressione di occupare un posto in prima fila durante i giorni di massima gloria dell'impero, e senza lasciare il divano neanche per due minuti!

I fiori del Colosseo

Colosseum - Flora of Colosseum

Un tempo il Colosseo pullulava di numerose specie vegetali, molte delle quali non originarie di Roma. Il botanico ottocentesco Richard Deakin, affascinato dalla flora dell'anfiteatro, osservò che queste piante fungevano da “anello di congiunzione con la storia”, poiché fiorivano trionfalmente tra le rovine. I verdi abitanti del Colosseo spaziavano da specie ben note in Italia, come agrifogli, capperi, fiordaliso e cardo, ad altre uniche che non si trovano da nessun'altra parte in Europa. Questa diversità botanica è stata celebrata persino in letteratura: per esempio, Charles Dickens descrive vividamente la vegetazione del Colosseo nel suo libro "Immagini dall'Italia".

Oggi, il Colosseo ospita 243 specie di piante distinte, continuando a rappresentare un punto d'intersezione tra bellezza naturale e decadimento storico.

Domande frequenti sul Colosseo | Visita Roma

Perché fu costruito il Colosseo?

L'imperatore Vespasiano originariamente ​fece costruire il Colosseo perché servisse da anfiteatro per spettacoli pubblici, tra cui lotte di gladiatori, cacce agli animali e finte battaglie navali. Si trattava di un dono fatto ai cittadini romani dagli imperatori Flavi, che serviva a simboleggiare la ricchezza, il potere e l'abilità ingegneristica dell'impero, oltre che come strumento di propaganda politica.

Cosa c'è di così speciale nell'architettura del Colosseo?

Il Colosseo è una meraviglia dell'ingegneria antica, in quanto caratterizzato da un complesso sistema di volte e archi che gli permettevano di sostenere il peso della massiccia struttura. Il suo ​design ellittico, e il sofisticato sistema di entrate e uscite (vomitorium), che consentivano a un grande numero di persone di entrare e uscire in poco tempo, erano rivoluzionari per l'epoca. L'uso del cemento e della pietra ha permesso al Colosseo di arrivare fino a noi.

Quante persone sono morte nel Colosseo?

Le stime mostrano che circa 400.000 persone persero la vita nel Colosseo nel corso della sua storia. Si dice che, solo nei primi 100 giorni furono 2000 i gladiatori a morire nella sua arena.

Cosa accadde al Colosseo dopo la caduta dell'Impero romano?

Negli anni successivi alla caduta dell'Impero Romano d'Occidente nel 476 d.C., il Colosseo cadde in disuso e iniziò a deteriorarsi. Nel corso degli anni, si è evoluto per servire a vari scopi, tra cui fortezza, cava e santuario cristiano. Significativi sforzi di restauro iniziarono solo nel XIX secolo.

In che modo il Colosseo ha influenzato l'architettura degli stadi moderni?

I principi di progettazione del Colosseo, come la massimizzazione della visibilità per gli spettatori, la gestione efficiente di un gran numero di spettatori e l'uso di coperture retrattili, hanno influenzato la progettazione dei moderni stadi sportivi di tutto il mondo.

Cosa c'è all'interno del Colosseo?

Al centro del Colosseo si trova l'arena, un pavimento di legno su cui si svolgevano le battaglie e gli spettacoli. Al di sotto del pavimento in legno si trova l'ipogeo, un luogo in cui venivano ospitate le bestie e le macchine. Puoi anche vedere i vari piani del Colosseo da cui è possibile ammirare l'arena, compreso il belvedere all'ultimo piano.

Si possono ancora vedere le attrezzature dei gladiatori nel Colosseo?

Mentre le armi e le armature originali dei gladiatori sono scomparse da tempo, non sottovalutare l'idea di recarti al Museo del Colosseo, situato al secondo piano, per vedere le repliche e i reperti provenienti dal sito e da altre località romane, che offrono informazioni sulla vita dei gladiatori e sulle attrezzature che utilizzavano.

Scopri di più

Colosseum - Recommended Route

Itinerario consigliato

Prenota ora
Colosseum - Skip the Line

Biglietti Salta la Fila

Prenota ora
Colosseum - Palatine Hill

Colle Palatino

Prenota ora
Headout è un partner autorizzato e fidato dell'attrazione, che offre esperienze di qualità per poterla vivere al meglio. Questo non è il sito web dell'attrazione.