Ammira le sezioni ancora esistenti della facciata esterna, con i suoi ingressi ad arco e colonne di stile dorico, ionico e corinzio che testimoniano l'abilità architettonica romana.
Esplora il Colosseo, l'iconico anfiteatro di Roma che un tempo ospitava gare di gladiatori, cacce agli animali selvatici ed elaborate battaglie navali. Testimonianza dell'abilità ingegneristica romana, questo imponente edificio continua ad affasci...
DURATA CONSIGLIATA
3 hours
Orari
8:30–16:30
VISITATORI ALL'ANNO
6000000
BIGLIETTI
A partire da 21,51 €
NUMERO DI INGRESSI
5
TEMPO DI ATTESA PREVISTO - STANDARD
1-2 hours (di punta), 30-60 mins (non di punta)
TEMPO DI ATTESA PREVISTO - SALTA LA CODA
30-60 mins (di punta), 0-30 mins (non di punta)
ENTRATA NELL'UNESCO
1980
Lo sapevi?
Un tempo il Colosseo aveva un tetto retrattile chiamato "velarium", fatto di lino e controllato dai marinai.
I tunnel sotterranei del Colosseo, noti come "ipogei", contenevano gabbie per gladiatori e animali.
L'imperatore Vespasiano finanziò la costruzione del Colosseo utilizzando il bottino del Tempio ebraico di Gerusalemme.
Ammira le sezioni ancora esistenti della facciata esterna, con i suoi ingressi ad arco e colonne di stile dorico, ionico e corinzio che testimoniano l'abilità architettonica romana.
Il Colosseo, noto anche come Anfiteatro Flavio, fu realizzato dagli imperatori della dinastia Flavia. La sua costruzione iniziò sotto l'imperatore Vespasiano intorno al 70-72 d.C. e fu completata nell'80 d.C. da suo figlio, l'imperatore Tito.
Ulteriori modifiche furono poi apportate sotto Domiziano, fratello e successore di Tito. Questi tre imperatori, Vespasiano, Tito e Domiziano, governarono dal 69 d.C. al 96 d.C., e i loro sforzi collettivi contribuirono alla realizzazione del Colosseo, che al giorno d'oggi rimane uno dei simboli più iconici dell'ingegneria e dell'abilità architettonica dell'antica Roma. L'Anfiteatro Flavio fu finanziato attraverso il bottino e le ricchezze acquisite dalla conquista romana di Gerusalemme durante la Prima Guerra Ebraico-Romana (66-73 d.C.).
Con una superficie di 189 metri per 156 e un'altezza di 48 metri, la sua forma ellittica è stata progettata per una gestione ottimale del pubblico e per garantire una buona visibilità su tutti e quattro livelli a un numero di spettatori compreso tra 50.000 e 70.000, che rispecchiavano la gerarchia sociale di Roma.
Sotto il pavimento dell'arena in legno è ubicato l'ipogeo, una complessa rete di tunnel per gladiatori e animali che consentiva ingressi teatrali ai protagonisti. Questa struttura innovativa, unita all'uso di travertino, tufo e cemento e adornata con colonne doriche, ioniche e corinzie, testimonia l'abilità ingegneristica romana.
L'architettura del Colosseo, che comprende dei montacarichi e una tenda retrattile (velarium) per l'ombra, incarna il carattere avanguardistico che caratterizzava l'antica Roma ed è giunta fino a noi attraverso i secoli grazie a continui lavori di restauro.
Scopri tutto sull'architettura del ColosseoIl Colosseo di Roma ha servito a molteplici scopi nel corso della sua lunga storia, riflettendo l'evolversi dei tempi e le esigenze mutevoli della società.
In origine, il Colosseo era una grande arena che ospitava spettacoli pubblici. Era qui che si svolgevano le gare in cui i gladiatori si scontravano tra loro o contro le bestie feroci. Oltre a questi sanguinosi scontri, ospitò finte battaglie navali (naumachiae), rievocazioni di famose vittorie, spettacoli basati sulla mitologia ed esecuzioni pubbliche. Questi eventi erano parte integrante della cultura romana e servivano sia a intrattenere che a mettere in mostra il potere imperiale e rafforzare le gerarchie sociali.
Nel Medioevo il Colosseo subì notevoli trasformazioni. Serviva a scopi religiosi, compreso l'uso come chiesa, e divenne una roccaforte di potenti famiglie romane come i Frangipane e gli Annibaldi. In quel periodo il sito dovette soccombere all'incuria, aggravata da calamità naturali e saccheggi, che portarono al suo progressivo deterioramento.
Nel XIX secolo iniziarono i progetti per la ristrutturazione del Colosseo, avviati sotto Papa Pio VIII. Tuttavia, fu solo nel 1990 che vennero effettivamente avviati i lavori. Oggi, il Colosseo rappresenta una testimonianza dell'ingegneria romana e un simbolo del ricco patrimonio storico italiano che continua ad attirare milioni di visitatori da tutto il mondo.
Le imponenti rovine sono diventate un soggetto popolare nella letteratura e nell'arte, così come nel cinema e in televisione, spesso raffigurate come un simbolo di potere e gloria.
Un tempo il Colosseo pullulava di numerose specie vegetali, molte delle quali non originarie di Roma. Il botanico ottocentesco Richard Deakin, affascinato dalla flora dell'anfiteatro, osservò che queste piante fungevano da “anello di congiunzione con la storia”, poiché fiorivano trionfalmente tra le rovine. I verdi abitanti del Colosseo spaziavano da specie ben note in Italia, come agrifogli, capperi, fiordaliso e cardo, ad altre uniche che non si trovano da nessun'altra parte in Europa. Questa diversità botanica è stata celebrata persino in letteratura: per esempio, Charles Dickens descrive vividamente la vegetazione del Colosseo nel suo libro "Immagini dall'Italia".
Oggi, il Colosseo ospita 243 specie di piante distinte, continuando a rappresentare un punto d'intersezione tra bellezza naturale e decadimento storico.
L'imperatore Vespasiano costruì originariamente il Colosseo con lo scopo di creare un grande anfiteatro in grado di ospitare eventi pubblici, tra cui gare di gladiatori, cacce agli animali e finte battaglie navali. Si trattava di un dono fatto ai cittadini romani dagli imperatori Flavi, che serviva a simboleggiare la ricchezza, il potere e l'abilità ingegneristica dell'impero, oltre che come strumento di propaganda politica.
Il Colosseo è una meraviglia dell'ingegneria antica, in quanto caratterizzato da un complesso sistema di volte e archi che gli permettevano di sostenere il peso della massiccia struttura. Il suo design ellittico e il sofisticato sistema di entrate e uscite (vomitorium), che consentivano a un grande numero di persone di entrare e uscire in poco tempo, erano rivoluzionari per l'epoca. L'uso del cemento e della pietra ha permesso al Colosseo di arrivare fino a noi.
Le stime mostrano che circa 400.000 persone persero la vita nel Colosseo nel corso della sua storia. Si dice che, solo nei primi 100 giorni furono 2000 i gladiatori a morire nella sua arena.
Negli anni successivi alla caduta dell'Impero Romano d'Occidente nel 476 d.C., il Colosseo cadde in disuso e iniziò a deteriorarsi. Nel corso degli anni, si è evoluto per servire a vari scopi, tra cui fortezza, cava e santuario cristiano. Importanti sforzi di restauro iniziarono solo nel XIX secolo.
I principi di progettazione del Colosseo, come la massimizzazione della visibilità per gli spettatori, la gestione efficiente di un gran numero di spettatori e l'uso di coperture retrattili, hanno influenzato la progettazione dei moderni stadi sportivi di tutto il mondo.
Al centro del Colosseo è situata l'arena, un pavimento di legno su cui venivano rappresentate battaglie e spettacoli. Sotto il pavimento in legno si trovava l'ipogeo, un luogo che ospitava gli animali e le macchine. Potrai inoltre visitare i vari piani del Colosseo da dove puoi ammirare l'arena, incluso il Belvedere all'ultimo piano.
Sebbene le armi e le armature originali dei gladiatori siano scomparse da tempo, il Museo del Colosseo al secondo livello ospita repliche e reperti provenienti dal sito e da altri luoghi romani. Qui avrai modo di scoprire di più sulla vita dei gladiatori e sull'equipaggiamento che usavano.