- Il Pantheon è ancora un monumento funzionale a distanza di 2 millenni: A differenza di altre strutture dell'antica Roma (come il Colosseo, ad esempio), il Pantheon è stato utilizzato ininterrottamente per oltre 2.000 anni. La sua trasformazione da tempio a chiesa evidenzia l'evoluzione religiosa di Roma. Poiché l'edificio era l'espressione di tali cambiamenti, è rimasto (e rimane) rilevante anche oggi.
- Impressionante uso del calcestruzzo: La rotonda e la cupola sono interamente realizzate in calcestruzzo. Questo suggerisce l'avanzamento delle competenze tecniche dei Romani di allora, che conoscevano bene le proprietà del calcestruzzo, un materiale ancora poco utilizzato nelle costruzioni dell'antica Roma. Il calcestruzzo è un materiale obbediente che assume la forma di qualsiasi cosa in cui viene versato e funge da eccellente materiale di colata.
- Emblema culturale sinonimo di Roma: Il Pantheon di Roma è un simbolo iconico di Roma, amato sia dai visitatori che dagli abitanti del luogo. Dalle cartoline ai portachiavi e alla cultura pop, ha trovato spazio nelle espressioni culturali e commerciali della città.