Sommario

Pantheon di Roma: la storia, da tempio romano a chiesa cristiana

Il Pantheon fu originariamente costruito nel 27 a.C. dall'imperatore romano Augusto come tempio dedicato a tutti gli dei. Nel corso del tempo il tempio subì diverse ristrutturazioni ed espansioni, culminate nel 125 d.C. quando fu ricostruito dall'imperatore Adriano nella sua forma attuale. Nel corso della storia questo sito storico ha affascinato persone provenienti da ogni angolo del mondo grazie alla sua architettura, al suo passato misterioso e ai suoi segreti.

Cronologia del Pantheon Roma: storia ed eventi

  • 27 A.C: la costruzione del Pantheon inizia durante il regno di Marco Agrippa, un importante statista romano.
  • 80 d.C.: il Pantheon originale viene distrutto da un incendio.
  • 118-125 d.C: l'imperatore Adriano ordina la ricostruzione del Pantheon che viene completata durante il suo regno.
  • 609 d.C.: il Pantheon viene convertito in una chiesa cristiana, ufficialmente chiamata Basilica di Santa Maria e dei Martiri.
  • 1625: Papa Urbano VIII rimuove il bronzo dal portico del Pantheon per creare dei cannoni per Castel Sant'Angelo.
  • 1747: la cupola del Pantheon viene colpita da un fulmine, causando danni significativi all'interno.
  • 1870: il Pantheon diventa parte del Regno d'Italia in seguito all'unificazione del paese.
  • 1892: Re Vittorio Emanuele II d'Italia viene sepolto nel Pantheon.
  • 1965: il Pantheon viene ufficialmente dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO.

La storia del Pantheon di Roma spiegata bene

Pantheon Roma storia

Costruzione e distruzione

27 A.C. - 80 d.C.

La costruzione del Pantheon iniziò nel 27 a.C. sotto la direzione di Marco Agrippa, un importante statista romano. La struttura originale prevedeva la creazione di un tempio rettangolare con un portico e un tradizionale tetto a due falde. Tuttavia, nell'80 d.C., un enorme incendio devastò il Pantheon, riducendolo in rovina. La causa dell'incendio rimane incerta, ma negli anni successivi fu necessaria una ricostruzione completa del Pantheon.

Pantheon Roma storia

La ricostruzione sotto l'imperatore Adriano

118-125 d.C.

L'imperatore Adriano si assunse l'ambizioso compito di ricostruire il Pantheon dopo il devastante incendio. Tra il 118 e il 125 d.C., grazie ala maestria di architetti e ingegneri romani, il Pantheon divenne una straordinaria meraviglia architettonica. Il progetto di Adriano comprendeva una cupola imponente con un diametro di 43,3 metri (142 piedi) per farne una delle cupole più grandi del mondo all'epoca. L'uso del cemento e di ingegnose tecniche ingegneristiche permisero la creazione di questa iconica struttura che è arrivata ai giorni nostri in un ottimo stato di conservazione

Pantheon Roma storia

Conversione a una chiesa cristiana

609 d.C.

All'inizio del VII secolo, durante il regno di Papa Bonifacio IV, il Pantheon fu trasformato in una chiesa cristiana. Bonifacio IV consacrò l'edificio come Basilica di Santa Maria e dei Martiri, destinandolo al culto cristiano. Questa conversione fu particolarmente importante perché segnò il passaggio dalle antiche pratiche religiose romane al dominio del cristianesimo all'interno dell'Impero Romano. L'adattamento del Pantheon a chiesa preservò la struttura da una potenziale distruzione e ne garantì l'uso continuo nel corso dei secoli.

Pantheon Roma storia

Ingerenze e danni papali

XVII secolo

Nel corso del XVII secolo, Papa Urbano VIII ordinò la rimozione del bronzo dal portico del Pantheon. Questa decisione fu presa per fornire materiale per la produzione di cannoni per la difesa di Castel Sant'Angelo. La rimozione del bronzo causò danni irreparabili alla struttura, con la conseguente perdita di alcune delle caratteristiche architettoniche originali, come le tegole in bronzo del tetto. Questo atto di interferenza papale e i danni che ne derivarono alterarono in modo significativo l'aspetto del Pantheon.

Pantheon Roma storia

Restauro e conservazione

Dal 1747 in poi

Nel 1747, il Pantheon affrontò un'altra calamità quando un fulmine colpì la sua cupola. L'impatto causò gravi danni all'interno, compreso il crollo di un'ampia sezione del soffitto. I successivi lavori di restauro furono eseguiti per riparare i danni e preservare l'importanza storica del Pantheon. Questi progetti di restauro miravano a mantenere l'integrità strutturale dell'edificio e a garantire la conservazione dei suoi elementi architettonici più apprezzati, come la cupola, il portico e le opere d'arte ospitate all'interno.

Pantheon Roma storia

Unificazione e riconoscimento

Dal 1870 in poi

Con l'unificazione dell'Italia nel 1870, il Pantheon divenne un simbolo di orgoglio nazionale e di unità. L'incorporazione dell'edificio nel Regno d'Italia ne evidenziò l'importanza come capolavoro architettonico dell'Impero Romano. Lo status di tesoro nazionale del Pantheon divenne uno dei simboli politici che meglio incarnarono la nuova unità nazionale, un paese pronto a riconoscere e proteggere il suo ricco patrimonio culturale e la sua storia.

Fasi di costruzione - Pantheon Roma: storia ed eventi

Le tecniche di costruzione impiegate per l'edificazione del Pantheon erano molto avanzate per l'epoca e mostrano ancora oggi la maestria raggiunta dai Romani nei campi dell'ingegneria e dell'architettura. La combinazione di cemento, mattoni e pietra, insieme al design innovativo della cupola e dell'oculo, ha permesso di creare una struttura che ha resistito alla prova del tempo.

La cupola è stata costruita utilizzando una combinazione di cemento, pietra e mattoni. Le parti inferiori della cupola furono costruite con uno spesso muro di cemento che si assottigliava gradualmente verso la cima. In questo modo si ridusse il peso della cupola mantenendo la sua integrità strutturale. Un altro aspetto notevole della costruzione del Pantheon è l'uso del soffitto a cassettoni. L'interno della cupola è ornato da pannelli quadrati incassati che creano un effetto di grande impatto visivo. Questi cassettoni non hanno solo una funzione estetica, ma aiutano anche a ridurre il peso complessivo della cupola.

Le tombe storiche del Pantheon di Roma

Pantheon Roma storia
  • Raffaello (1483-1520), pittore e architetto italiano
  • Vittorio Emanuele II (1820-1878), primo re d'Italia
  • Umberto I (1844-1900), secondo Re d'Italia
  • Margherita di Savoia (1851-1926), regina d'Italia
  • Baldassare Peruzzi (1481-1537), architetto italiano
  • Arcangelo Corelli (1653-1713), compositore italiano
  • Annibale Carracci (1560-1609), pittore italiano

Il sito storico ai giorni nostri - Pantheon Roma: storia ed eventi

Il Pantheon di Roma è oggi una chiesa cattolica ancora aperta ai fedeli, ufficialmente conosciuta come Basilica di Santa Maria ad Martyres, con messe che si tengono la domenica e nei giorni festivi. Il Pantheon ospita diverse tombe e monumenti di rilievo, tra cui la tomba di Raffaello, il famoso pittore italiano del Rinascimento. Tra le altre persone degne di nota sepolte o commemorate nel Pantheon ci sono il re d'Italia Vittorio Emanuele II e il suo successore Umberto I. L'Istituto Nazionale per la Guardia d'Onore delle Tombe Reali del Pantheon è responsabile dell'allestimento di guardie d'onore presso tali tombe, originariamente istituito da Casa Savoia e successivamente autorizzato dalla stessa Repubblica Italiana.




Biglietti per il Pantheon di Roma

Biglietti per il Pantheon di Roma con ingresso rapido
Biglietti per cellulari
Durata flessibile
Altri dettagli
a partire da
7,90 €
Biglietti per l'ingresso rapido al Pantheon di Roma con audioguida
Cancellazione gratuita
Conferma Istantanea
Durata flessibile
Audio-guida
Altri dettagli
a partire da
12 €
Tour guidato del Pantheon di Roma con ingresso rapido
Conferma Istantanea
Biglietti per cellulari
45 min - 1 h 30 min
Tour guidato
Altri dettagli
a partire da
25,50 €
Combo (5% di sconto): Tour a piedi di Roma + Biglietti Fast-Track per il Pantheon
Biglietti per cellulari
Audio-guida
Tour guidato
Altri dettagli
a partire da
26,50 €

Domande frequenti - Pantheon Roma: storia ed eventi

Per quale motivo il Pantheon di Roma è così importante?

Il Pantheon di Roma ospita diverse tombe e monumenti di rilievo, tra cui la tomba di Raffaello, il famoso pittore italiano del Rinascimento. Tra le altre persone degne di nota sepolte o commemorate in questo luogo ci sono il re d'Italia Vittorio Emanuele II e il suo successore, Umberto I.

Chi ha costruito il Pantheon di Roma?

Il Pantheon di Roma fu costruito dall'architetto romano Apollodoro di Damasco incaricato dall'imperatore Adriano di progettare e costruire il tempio.

Quando fu costruito il Pantheon di Roma?

Il Pantheon di Roma fu costruito tra il 118 e il 125 d.C., durante il regno dell'imperatore romano Adriano.

Qual era lo scopo originario del Pantheon di Roma?

Il Pantheon di Roma fu originariamente costruito come tempio per tutti gli dei dell'antica Roma, un luogo di culto e di preghiera per il popolo della Città Eterna.

Cosa accadde al Pantheon di Roma dopo la caduta dell'Impero Romano?

Dopo la caduta dell'Impero Romano, il Pantheon di Roma fu convertito in una chiesa cristiana nel VII secolo. Da allora è sempre stato utilizzato come chiesa e questo è uno dei motivi per cui si è conservato così bene nel corso dei secoli.

Cosa è successo al Pantheon di Roma durante il Rinascimento?

Durante il Rinascimento, il Pantheon di Roma divenne un soggetto di studio molto popolare per artisti e architetti. Fu studiato e imitato da molti architetti rinascimentali e il suo design influenzò molti edifici successivi. Il Rinascimento vide anche l'aggiunta di alcune importanti opere d'arte al Pantheon, tra cui la tomba dell'artista Raffaello.

Il Pantheon di Roma è mai stato ristrutturato o restaurato?

Sì, il Pantheon di Roma è stato ristrutturato e restaurato più volte nel corso dei secoli. Nel VII secolo, quando fu convertito in chiesa, le statue pagane originali furono rimosse e sostituite con opere d'arte cristiane. Nel XVII secolo, la facciata del Pantheon fu restaurata e ridipinta. Più recentemente, nel XXI secolo, il Pantheon è stato sottoposto a un importante progetto di restauro per riparare i danni causati dalle infiltrazioni d'acqua e dalla senescenza.

Quali sono le caratteristiche più speciali del Pantheon di Roma?

L'elemento architettonico più notevole del Pantheon di Roma è la sua grande cupola realizzata in cemento, la più grande cupola non sostenuta da colonne al mondo. La cupola presenta un'apertura circolare in cima, chiamata oculo, che lascia entrare la luce e la pioggia. L'interno del Pantheon è notevole anche per i suoi pavimenti in marmo, le colonne e le statue dai dettagli elaborati.

Che tipo di materiali furono utilizzati per costruire il Pantheon di Roma?

Il Pantheon di Roma fu costruito principalmente in cemento, un nuovo materiale da costruzione per quell'epoca. La cupola del Pantheon è fatta di cementoche è stato versato a strati progressivamente resi più leggeri con l'innalzarsi della stessa. L'esterno del Pantheon è rivestito di marmo e l'interno presenta pavimenti, colonne e statue in marmo.

Posso visitare il Pantheon di Roma?

Sì, il Pantheon di Roma è aperto ai visitatori. L'ingresso è gratuito ed è aperto tutti i giorni tranne alcune festività. I visitatori sono pregati di comportarsi bene e di rimanere in silenzio quando si trovano all'interno della chiesa visto che si tratta di un luogo di culto ancora in attività.

Il Pantheon di Roma è un luogo di culto ancora aperto ai fedeli?

Sì, il Pantheon di Roma è ancora una chiesa in attività. Le messe vengono officiate regolarmente e i visitatori sono invitati a parteciparvi. Nonostante il suo successo come attrazione turistica, il Pantheon rimane un importante sito religioso per gli abitanti di Roma.